Il nostro reparto fustelle può fornire fustelle in tempi molto brevi e consigliare il cliente sulle strategie di lavoro da utilizzare: forti di una esperienza trentennale nel campo della fustellatura. Inoltre, siamo dotati di una banca dati interna, tramite la quale possiamo risalire a tutti i particolari della fustella da riprodurre, velocizzando ed avvantaggiando le esigenze del cliente; procedendo quindi immediatamente alla realizzazione della stessa.
Tracciatura manuale di una fustella
Traforatura manuale: con seghetto alternativo su piano di lavoro.
Taglio lama:
attraverso cesoie manuali.
Taglio ponti con un macchina manuale.
Sagomatura della lama:
con piegatrice manuale

Il processo e l’introduzione di queste macchine nelle fasi di lavorazione garantisce alla nostra produzione qualità e livello tecnologico al prodotto finito.
...UN PO' DI STORIA CON IL METODO TRADIZIONALE
Ecco alcuni esempi di realizzazione tradizionale sulla costruzione delle fustelle; sebbene utilizzati ormai per meno del 5% della produzione:




L'ATTUALE PRODUZIONE CON L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Da più anni F.lli Sacco Fustelle si avvale di apparecchiature all’avanguardia per la produzione delle fustelle. Queste garantiscono maggior precisione nel taglio del legno e nella sagomatura-taglio della lama che sarà montata sul supporto sagomato. La precisione può arrivare all’ordine del decimo di millimetro sul prodotto finito.
Dalla progettazione fino alla realizzazione finale del prodotto vengono utilizzate moderne tecnologie:

- Per l’esecuzione dei disegni vengono utilizzate stazioni con software e sistemi Cad.

- Per la realizzazione di part-program per macchine CNC si utilizzano software dedicati, creati appositamente per le esigenze specifiche di ciascuna macchina CNC.

- Macchina taglio laser per il taglio del legno. Viene programmata dall’operatore dell’ufficio tecnico, dopo aver disegnato la fustella con il CAD, utilizza un programma di post-processing apposito per la macchina di taglio-laser per la realizzazione dei percorsi di taglio.

- Macchina per la lavorazione della lama: con lo stesso principio utilizzato per la programmazione della macchina a taglio laser. L’operatore trasferisce il disegno all’interno del programma di post processing che provvede a stabilire:
- Le piegature della lama;
- Il taglio dei 'ponti' tagliando alla misura corretta la lama che è sufficiente ad alloggiare nella sede del supporto in legno creata con taglio a laser.

